
Come pulire il parquet in maniera corretta? Ve lo spiega Fourmat!
In questo articolo vi mostreremo come pulire il parquet giornalmente e come effettuare una regolare manutenzione, con l’obiettivo di accrescere la sua durata nel tempo.
Il parquet è una pavimentazione in legno molto apprezzata dagli esperti di interior design.
Elegante, raffinato e molto isolante (termicamente ed acusticamente), il parquet – naturale o laminato – conferisce uno stile caldo ed accogliente agli ambienti. Pertanto, viene spesso utilizzato per la zona living, per la camera da letto, oltre che per uffici, studi e punti vendita.
COME LAVARE IL PARQUET?
Il parquet è un materiale delicato, rispetto ad altre tipologie di pavimenti come, ad esempio, il cotto o il marmo. Per questo motivo, è importante seguire alcuni accorgimenti per la pulizia, per evitare che il legno, a lungo andare, si danneggi e perda la sua naturale bellezza.
Quali sono le operazioni da effettuare per pulire, disinfettare e lucidare il parquet?
- Pulizia giornaliera → Innanzitutto, occorre eliminare quanto più spesso possibile (meglio se una o due volte al giorno) la polvere e i detriti. I residui di sporco, infatti, si attaccano al parquet e provocano dei graffi superficiali, o addirittura dei solchi visibili. Per pulire il parquet giornalmente, è sufficiente la scopa o un buon aspirapolvere.
- Lavaggio e disinfezione → ll legno è un materiale molto sensibile all’umidità. Dunque, per lavare il parquet, è meglio limitare il più possibile l’utilizzo di acqua, per far sì che i listoni non gonfino e non si deformino. Per la pulizia del parquet, dunque, è bene adoperare dei panni ben strizzati, oppure optare per detergenti specifici per legno, ricordando di procedere nella stessa direzione delle venature. Da evitare sono, invece, i detersivi per pavimenti troppo aggressivi o non adatti al legno, come la candeggina.
- Lucidatura e manutenzione → Per lucidare il parquet e mantenerlo in ottimo stato, esistono prodotti che creano uno strato protettivo. Ad esempio, è possibile optare per la classica cera (nel caso di parquet grezzi e rifiniti con ceratura) o per soluzioni con ammoniaca (per pavimenti in legno verniciato). La lucidatura e la manutenzione vanno effettuate in media una volta al mese, dopo aver eliminato lo strato precedente con un solvente naturale, per proteggere il parquet dalle striature e da antiestetici graffi.
Ricordiamo, inoltre, che non basta sapere come pulire il parquet. La salute e la bellezza dei pavimenti in legno richiedono, difatti, anche una certa cura quotidiana: far attenzione a non versare liquidi, evitare cibi e bevande che possono danneggiare o macchiare il legno, limitare l’esposizione alla luce diretta del sole, per evitare che il parquet scolorisca o cambi colore.
PAVIMENTI IN PARQUET LAMINATO: PULIZIA E MANUTENZIONE
Rispetto al parquet naturale, la pulizia del parquet laminato risulta ben più semplice, veloce e, soprattutto, economica. Trattandosi di un materiale di origine non naturale, può essere lavato con un buon detersivo non troppo aggressivo. Rispetto al legno, infatti, il parquet laminato è ben più resistente e la sua manutenzione richiede meno impegno ed attenzione.