
Quella tra parquet e laminato è una scelta che interessa molti utenti. Oggi, infatti, esistono tantissime tipologie di pavimenti in legno – naturale o artificiale – per tutti i gusti e tutte le esigenze. In questo articolo vedremo, dunque, le caratteristiche e le differenze tra parquet e laminato e vi aiuteremo, con i nostri consigli utili, a scegliere il pavimento più adatto a voi.
LE CARATTERISTICHE DEL PARQUET
Le caratteristiche del parquet sono particolarmente ricercate. Si tratta, infatti, di un tipo di pavimento molto pregiato, utilizzato per impreziosire lo stile e l’arredamento della casa.
Il legno naturale presenta, in tal senso, alcune interessanti peculiarità. Dal punto di vista estetico, il parquet [Link: Parquet – Title: Scopri tutti i tipi di parquet offerti da Fourmat!] ha una resa molto elegante e, al tempo stesso, rende caldo ed accogliente qualsiasi ambiente. Ecco perché viene adoperato per pavimentare camere da letto, studi professionali, e può essere applicato con successo anche nella zona living della casa.
Il parquet in legno naturale si abbina bene con uno stile classico o «antico», soprattutto nelle sue tonalità più calde e scure. Per chi predilige, invece, un arredamento di ispirazione moderna e minimalista, sono consigliati pavimenti di colore chiaro, più freschi e luminosi.
Tra le caratteristiche del parquet più apprezzate dalla clientela, troviamo, senza dubbio, l’ottimo isolamento termico ed acustico. I pavimenti in legno sono, infatti, in grado di assorbire al meglio i rumori e, contemporaneamente, riducono l’escursione termica tra caldo e freddo.
LE CARATTERISTICHE DEL LAMINATO
Veniamo, adesso, alle caratteristiche del laminato, un materiale di origine moderna, che riproduce abbastanza fedelmente l’aspetto del legno naturale. Il laminato viene realizzato con la sovrapposizione di più strati sottili in legno; la superficie, si ottiene con la stampa ad alta risoluzione di un foglio, detto overlay, che riprende la finitura delle assi in legno (e non solo).
Il laminato è, dunque, un materiale artificiale che, rispetto al legno, è in grado di sopportare meglio sia l’umidità che l’usura. La manutenzione delle pavimentazioni in laminato risulta, pertanto, più facile, veloce e meno dispendiosa: niente cere né solventi, bensì un semplice detersivo. Tutto ciò, in aggiunta al costo più basso del laminato, rende questo materiale un’ottima soluzione per pavimenti di cucine, bagni, scuole e palestre, uffici e negozi, etc..
MEGLIO LAMINATO O PARQUET?
La scelta tra laminato e parquet dipende, principalmente, da tre aspetti:
- Budget → Se la somma a vostra disposizione è limitata, piuttosto che acquistare listoni di qualità scadente, è meglio optare per la soluzione del laminato. L’effetto visivo, infatti, è molto simile, a fronte di una minore spesa iniziale per comprare ed applicare i listelli, oltre che di costi più bassi per pulizia e manutenzione ordinaria e non.
- Stile ed eleganza → Per arredare ambienti lussuosi ed accoglienti, il parquet resta sempre la scelta migliore. Nonostante il moderno laminato abbia una resa estetica molto soddisfacente, il legno naturale regala un’eleganza unica ed inconfondibile.
- Comfort → L’isolamento termico ed acustico costituisce una delle principali caratteristiche del parquet. Ecco perché è molto consigliato per la zona notte, per le camere dei bambini e per tutti quegli ambienti che richiedono elevati livelli di comfort.
Per richiedere maggiori informazioni sulle caratteristiche e differenze tra parquet e laminato e scegliere la tipologia più indicata, visitate il punto vendita Fourmat!