
Avete mai sentito parlare di pavimenti in LVT o in fibra minerale ? L’arredamento moderno prevede spesso l’utilizzo di materiali innovativi ed ecologici, ottenuti con una miscela speciale di polimeri plastici avanzati e minerali di origine naturale. La finitura dei pavimenti in LVT o in fibra minerale è molto elegante e gradevole. Inoltre, grazie alle tecniche costruttive più sofisticate, è possibile ottere una resa quasi del tutto indistinguibile da materiali di stampo «tradizionale», come il legno, la pietra naturale, il marmo. Scoprite di più con Fourmat!
PAVIMENTI VINILICI IN LVT: COSA SONO?
I pavimenti in LVT, detti anche vinilici, sono composti da più strati in fibra e da una superficie decorativa che riprende l’aspetto del parquet o delle mattonelle in marmo. La sigla LVT sta per Luxury Vinyl Tile: si tratta, infatti, di materiali di alta qualità, molto semplici da posare e, dunque, utilizzati di frequente nel fai-da-te. I pavimenti in LVT risultano molto resistenti e, allo stesso tempo, ricercati nello stile. Il loro punto di forza, comunque, è il rapporto qualità/prezzo. Il costo dei pavimenti in LVT è, difatti, molto vantaggioso, e a ciò si aggiunge il risparmio per le operazioni di posa e, negli anni, per la manutenzione. Ecco perché i pavimenti vinilici vengono comunemente adoperati negli edifici pubblici e per le pavimentazioni soggette ad una particolare usura. Oggi si ritrovano spesso nelle strutture sanitarie, nelle scuole, nelle palestre, nei negozi e supermercati, negli uffici e, addirittura, nei vagoni del treno.
PAVIMENTI VINILICI: FLOTTANTI, ADESIVI O AD INCASTRO
I pavimenti vinilici in LVT si dividono in tre principali categorie, a seconda della tecnica utilizzata per la posa.
- Pavimenti vinilici adesivi → Sono composti da mattonelle con uno strato adesivo posto nella parte inferiore. L’incollaggio determina una maggiore stabilità della pavimentazione e permette la realizzazione di superfici anche non pianeggianti.
- Pavimenti vinilici flottanti → Come accade per il parquet o per i pavimenti in laminato, la posa flottante dei pavimenti vinilici avviene posizionando le piastrelle secondo la forma delle giunture ed applicando una linea sottile di colla sul perimetro.
- Pavimenti vinilici ad incastro → Infine, è possibile optare per la posa ad incastro. In questo caso, le piastrelle saranno dotate di giunture maschio/femmina. A seconda delle esigenze, si possono creare anche disegni geometrici o forme particolari.
PAVIMENTI IN FIBRA MINERALE
I pavimenti in fibra minerale costituiscono un’evoluzione dei pavimenti in LVT. Le piastrelle vengono, difatti, realizzate con materiali del tutto innovativi: una rivoluzionaria miscela tra polimeri industriali e minerali di origine naturale. La speciale composizione conferisce ai pavimenti in fibra naturale un’ottima resistenza all’usura. Inoltre, si tratta di pavimentazioni a basso impatto ambientale, dalla facile posa e manutenzione e, soprattutto, dai costi contenuti.
Al pari dei pavimenti vinilici effetto legno o pietra naturale, anche i pavimenti in fibra sono disponibili, in commercio, in una vastissima gamma di finiture, classiche e moderne. Dalle essenze legnose (rovere, noce, acero) ai vari tipi di marmo, dal cotto al gres porcellanato, alla pietra ed altri materiali: i pavimenti in fibra sono una perfetta soluzione per arredare con cura ambienti interni ed esterni, pur avendo a disposizione poco tempo ed un budget limitato.
Ricordiamo, infine, che i pannelli in fibra minerale isolante sono particolarmente adatti per schermare l’umidità ed il calore in eccesso, nonché per attutire rumori e vibrazioni.