
La posa del parquet e del laminato è una fase delicata e complessa, che necessita di esperienza e di particolari accorgimenti, per ottenere un risultato esteticamente gradevole.
In questo articolo, vi spiegheremo come posare il parquet ed il laminato in maniera corretta e quali sono le tecniche comunemente utilizzate, a seconda del tipo di pavimentazione scelto.
LA POSA DEL PARQUET
Il parquet è una delle pavimentazioni più belle e, di contro, anche più difficili da realizzare e curare nel tempo. Nonostante le difficoltà, comunque, resta una scelta molto comune, soprattutto in ambito domestico: il parquet è perfetto, infatti, per valorizzare la zona giorno o la camera da letto, in quanto dona un’eleganza raffinata ed un’atmosfera accogliente.
Le tecniche utilizzate per posare il parquet sono principalmente due:
- Posa incollata → La posa incollata viene effettuata applicando uno strato di colla sulla superficie grezza e, successivamente, posizionando i listoni in legno. I residui in eccesso tra una listella e l’altra vengono, poi, eliminati con una piccola spatola. Questo metodo viene adoperato per la posa di parquet interni ed esterni, sia di ridotte che di grandi dimensioni. La posa incollata conferisce, infatti, una buona stabilità al legno, purché vengano lasciati appositi spazi per le minime dilatazioni del materiale.
- Posa flottante → La posa flottante del parquet prevede, invece, l’applicazione di uno strato isolante – detto sottopavimento – in sughero o polietilene espanso. In seguito, i listoni in legno vengono appoggiati su questa «base», creando disegni ad incastro, mentre un sottilissimo strato di colla viene inserito tra una giuntura e l’altra. Rispetto alla posa incollata, quella flottante garantisce una minore stabilità, pertanto viene adoperata per maxilistoni molto estesi e per superfici perfettamente pianeggianti.
LA POSA DEL LAMINATO
Se la posa del parquet risulta piuttosto complicata, la realizzazione di pavimenti in laminato è, invece, ben più semplice e veloce. La posa del laminato [Link: Laminato – Title: Crea una fantastica pavimentazione in laminato con le offerte Fourmat!] prevede, infatti, l’applicazione di uno strato isolante, detto sottopavimento [Link: Art. 10 – Title: Cos’è il sottopavimento? Scoprilo con Fourmat!], che serve a rivestire la superficie sottostante e ad assorbire l’eventuale umidità in eccesso. In seguito, si procede con la posa flottante, ovvero senza collanti, semplicemente incastrando le giunture maschio/femmina dei pannelli.
Un ulteriore vantaggio di questi pavimenti consiste nella possibilità di posare il laminato su piastrelle: ciò significa che, per dare un aspetto nuovo e fresco alla vostra abitazione, non dovrete rimuovere la pavimentazione precedente. Un notevole risparmio di tempo e denaro!
POSARE IL PARQUET: DISEGNI E GEOMETRIE
La posa del parquet e del laminato effetto legno viene eseguita, solitamente, seguendo uno schema geometrico. Le varianti più semplici sono quella orizzontale, ottenuta posizionando i listoni uno a fianco all’altro, quella alternata, simile allo schema utilizzato per i mattoni delle pareti, ed infine quella a spina di pesce, con i pannelli incastrati perpendicolarmente.
Tuttavia, c’è chi predilige disegni geometrici più complessi, che seguono l’andamento delle camere e creano giochi visivi. Per gli ambienti di piccole dimensioni, ad esempio, è possibile progettare una posa del parquet o del laminato «su misura», per ampliare gli spazi con effetti ed illusioni ottiche. Al contempo, si possono adoperare accostamenti particolari tra diverse finiture (ad esempio, legno e marmo), dando luogo ad originali contrasti cromatici. Insomma, per la posa del parquet e del laminato, il principale segreto è liberare la propria fantasia!