
Battiscopa: la differenza è nei dettagli
Il battiscopa è spesso un dettaglio che fa la differenza all’interno di un ambiente, sia esso abitativo o lavorativo, perché contribuisce a caratterizzare uno spazio e svolge importanti funzioni per la protezione dello stesso.
In primo luogo, è utile a coprire la giuntura tra il pavimento e la parte inferiore di una parete, di conseguenza, protegge quest’ultima dalla polvere o dalla corrosione e ne facilita la pulizia.
In secondo luogo, può contribuire a nascondere i cavi elettrici, indispensabili per il corretto funzionamento di un appartamento o di un ufficio ma, allo stesso tempo, antiestetici se lasciati a vista.
Come scegliere il battiscopa
Il battiscopa è un importante complemento della parete e può essere scelto tra una varietà di soluzioni di materiali differenti: dal legno al PVC, dalla ceramica al marmo, ce n’è per soddisfare tutti i gusti e tutte le esigenze abitative. Lo si può scegliere diverso per ogni ambiente o si può optare per soluzioni che creino un contrasto con la parete o che, al contrario, contribuiscano a ottenere un effetto uniforme.
La scelta può ricadere su:
- battiscopa in legno: dal forte impatto estetico e adatto a offrire molte soluzioni;
- battiscopa in ceramica: materiale che si abbina bene ai pavimento dello stesso materiale e che offre differenti tipologie di decorazione o sagomatura;
- battiscopa in pietra o marmo: sfruttano le caratteristiche estetiche dei materiali naturali;
- battiscopa in PVC: scelta dettata, nella maggior parte dei casi, da esigenze di tipo funzionale, il PVC è infatti adatto a particolari esigenze abitative o di arredamento.
Può assumere, poi, differenti forme, quelle più utilizzate sono:
- a spigolo vivo: forma squadrata, perfetto per ambienti dallo stile contemporaneo;
- a becco di civetta: scelta di tipo estetico, ha bordo superiore arrotondato;

Battiscopa in legno
Il legno è un materiale da sempre molto utilizzato per la realizzazione del battiscopa, ha un forte impatto estetico, si sposa bene con tutti gli ambienti e offre molte soluzioni.
Utilizzare il legno naturale per il battiscopa ha diversi vantaggi:
- ampia scelta, sia per quel che riguarda le essenze che per quel che riguarda le colorazioni e gli spessori;
- buona durata nel tempo;
- posa in opera semplice e veloce;
- resistenza agli urti e alle macchie;
- poca manutenzione.
Una delle essenze più utilizzate per la realizzazione del battiscopa è il rovere, molto raffinato e che permette di creare effetti unici e personalizzati.
Come tutti i prodotti in legno, anche i battiscopa potrebbero cambiare la loro colorazione originaria se esposti direttamente alla luce, per non incorrere in questo inconveniente è importante seguire qualche piccola accortezza.
Siete in cerca di un battiscopa di qualità, che rispecchi i vostri gusti?