
Materiali prefiniti e parquet
Tra i materiali prefiniti più diffusi e utilizzati c’è il parquet prefinito che differisce da quello in massello o quello in laminato in alcuni aspetti tra i quali la struttura interna dei listelli, la lavorazione, la messa in posa.
Con l’espressione parquet prefinito ci si riferisce a un pavimento in legno pronto per essere installato: è una soluzione che ha una struttura portante in vero legno e che è ricoperta in superficie da uno strato di legno nobile che garantisce tutta l’eleganza di questo materiale.
Il parquet in legno massello è formato da listelli completamente costituiti da legno nobile, i pavimenti in laminato, invece, non sono realizzati con legno, il laminato ha, infatti, un’anima strutturale realizzata con materiali differenti ed è ricoperto da uno strato di materia plastica che ne imita le venature.
Il legno è uno dei materiali più utilizzati sia nei contesti abitativi che in quelli lavorativi, le sue caratteristiche lo rendono adatto a qualsiasi tipo di ambiente e a ogni stanza: risponde, infatti, molto bene alle sollecitazioni e consente la personalizzazione del colore, della grandezza dei listoni.
Pregi del parquet prefinito
La richiesta attuale è quella di avere complementi d’arredo e dettagli all’interno della propria abitazione che abbiano un effetto naturale. Scegliere il parquet per le pavimentazioni permette di scegliere le essenze originarie del legno nelle loro colorazioni.
I materiali prefiniti, poi, grazie ai loro trattamenti superficiali permettono di rendere evidenti anche le ‘imperfezioni’ come i nodi, i buchi e le venature e, per la realizzazione di un parquet, offrono diversi vantaggi:
- il risultato è esteticamente simile al legno ma economicamente più vantaggioso;
- il trattamento di finitura del legno, effettuato prima della posa in opera, offre la garanzia di una durata più lunga che va dai 5 ai 25 anni;
- la posa del parquet prefinito è molto più semplice e veloce rispetto a quella del parquet in massello;
- la manutenzione dei materiali prefiniti è più semplice, infatti sono più impermeabili alle macchie, all’umidità e sono meno soggetti allo scolorimento.

Difetti dei materiali prefiniti
Il parquet prefinito ha anche alcuni difetti che, quando si deve decidere il tipo di materiale da usare per una pavimentazione, è bene avere presenti:
- non prevede l’applicazione di un sigillante tra le doghe quando queste vengono installate, le conseguenze possono essere accumuli di sporcizia o penetrazione di acqua e umidità;
- i materiali prefiniti non prevedono un lavoro di levigatura sul posto, per questo eventuali difetti non possono essere corretti o eliminati;
- riparare superfici danneggiate è complicato.
Nell’insieme i pregi e i difetti si bilanciano, anzi i pregi fanno in modo che i materiali prefiniti siano molto richiesti per arricchire gli ambienti con il tocco di eleganza e di singolarità proprie del legno.