
Pavimenti LVT: pavimenti di nuova generazione
I pavimenti LVT (Luxury Vinyl Tile) stanno pian piano prendendo il posto dei pavimenti in PVC che sono molto diffusi: la maggior parte delle persone non ha familiarità con il loro nome e con le loro caratteristiche ma di sicuro ha avuto modo di calpestarli poiché sono molto utilizzati per la pavimentazione di ambienti particolari come gli ospedali, le scuole, le palestre o di spazi come i vagoni dei treni, i bungalow dei campeggi o le stanze della case prefabbricate.
Il loro uso è legato soprattutto ai loro aspetti funzionali: i pavimenti in PVC sono, infatti, resistenti e facili da pulire. Per questi motivi sono utilizzati in contesti molto frequentati, in cui le pavimentazioni vengono calpestate e percorse da persone e macchinari.
Pavimenti LVT: decorazioni e posa in opera
I pavimenti LVT possono essere considerati una ‘nuova generazione’ di pavimenti in PVC, sono anch’essi composti con lo stesso materiale, il vinile, ma si caratterizzano e differenziano perché sono molto decorativi e facili da posare e, quindi, riescono a soddisfare sia esigenze di tipo estetico che esigenze di tipo funzionale.
I pavimenti LVT si presentano in forma di piastrella quadrata o rettangolare e possono avere dimensioni differenti a seconda delle esigenze e delle richieste decorative. La loro caratteristica più importante, quella che li sta facendo affermare, è la qualità grafica delle piastrelle e il loro potenziale decorativo.
Si può parlare di vere e proprie collezioni che mettono a disposizione un’ampia gamma di decori pregiati, tra i quali riproduzioni di legni, pietre, marmi o effetti grafici che possono essere realizzati abbastanza facilmente, tutte cose che non è possibile fare con pavimenti di altri materiali.
Le decorazioni possono essere realizzate in alta definizione, per questo motivo i pavimenti LVT possono essere utilizzati anche in contesti molto eleganti e rappresentano un’ottima alternativa ai pavimenti in legno o ai pavimenti in laminato.
Grazie alla loro forma a piastrelle, possono essere posati in modi differenti, a seconda di quelle che sono le necessità e i contesti in cui vengono utilizzati. Le piastrelle possono essere posate a:
- incollaggio totale
- incastro perimetrale
- semplice appoggio

Struttura e resistenza dei pavimenti LVT
I pavimenti LVT rappresentano un prodotto nuovo, innovativo e molto richiesto, possono essere considerati dei prodotti giovani di nuova produzione che oltre che per l’aspetto estetico si caratterizzano per struttura e garantiscono performance di resistenza molto elevate.
Ogni singola piastrella è, infatti, composta da tre strati: lo strato di usura, quello cioè calpestabile; il piano decorativo, quello decorato; lo strato di supporto, realizzato in vinile con parti di fibra di vetro che evitano che le piastrelle si deformino.
Questa tipologia di pavimentazione offre molti vantaggi, i motivi per sceglierla sono molteplici, in particolare i pavimenti LVT sono:
- resistenti all’acqua
- fonoassorbenti
- antiscivolo
- antibatterici
- resistenti all’umidità