Strada Commenda, 14/B 10072 Caselle T.se (TO)011/9975039info@fourmat.it
Lunedì-Venerdì: 08:30-12:30 / 15:00-19:00 Sabato: 08:30-12:30
FourmatFourmat
Fourmat
Pavimenti in legno e laminati
  • HOME
  • AZIENDA
  • NEGOZIO ONLINE
  • CONDIZIONI
    • CONDIZIONI DI VENDITA
    • INFO TRATT.DATI PERSONALI
    • PAGAMENTI ACCETTATI
  • PRODOTTI
    • RIVESTIMENTI PARETI
    • DESIGN PARQUET
    • PAVIMENTI IN LAMINATO
      • LAMINATI ALSAFLOOR
    • PAVIMENTI LVT
      • LVT ALSAFLOOR
      • FIBRA MINERALE ARBITON
      • LVT PERFORMANCE
      • WOOD START SPC
    • PORTE
    • RIVESTIMENTO SCALA INTERNA
    • SOTTOPAVIMENTI IN SUGHERO
    • MOBILI
    • SOTTOPAVIMENTI E MATERASSINI
    • ACCESSORI LAMINATO
    • PAVIMENTI IN STOCK
    • CONTENITORI
    • MANUTENZIONE PAVIMENTI
  • GALLERIA
  • CONTATTI
  • BLOG
  • BRAND
  • NEWS
  • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookies Policy
    • Gestione dei Dati Personali
Menù Indietro  
 
Carrello0
  • Nessun articolo nel carrello

Subtotale: € 0,00

Visualizza il carrello Cassa

Login

Pavimenti PVC di Fourmat: pulire non è mai stato così facile

Come pulire i pavimenti PVC

I pavimenti PVC sono sempre più diffusi nelle case, negli uffici e nei locali pubblici di tutto il mondo. Le ragioni per apprezzare le pavimentazioni in polivinilcloruro, in effetti, sono moltissime: il basso costo, l’estrema facilità di posa, l’ecosostenibilità e riciclabilità, l’alta igiene e sicurezza, la facilità di manutenzione e pulizia, la capacità isolante.

I pavimenti in PVC per esterni ed interni sono caratterizzati da una superficie estremamente liscia, senza rugosità e discontinuità. Una simile superficie si rivela una zona inospitale tanto all’insediamento quanto alla proliferazione dei batteri. L’igiene dei pavimenti, infatti, dipende dalla capacità di riuscire ad eliminare la polvere e lo sporco dagli interstizi che separano le lastre della pavimentazione e dalle fessure presenti sulla loro superficie. Per questo motivo quelli in PVC sono pavimenti pulitissimi: oltre ad avere una superficie molto liscia, non presentano giunture o crepe in cui i batteri possono annidarsi. Questo rende la loro pulizia molto facile ed altamente efficace.

Eppure, è meglio sapere come pulire i pavimenti in PVC per igienizzare a fondo la propria casa senza rovinarne la superficie e aumentandone la durata.

Gli strumenti per la pulizia dei pavimenti PVC sono:

  • scopa con setole morbide
  • aspirapolvere
  • acqua
  • pezze morbide
  • panno di lana
  • detergente neutro con cera (specifico per pvc)
  • detergente per riparare i graffi
  • smacchiatore specifico per macchie ostinate (ruggine, vino, inchiostro, pomodoro, ecc.)

Il primo passo consiste nell’eliminazione della polvere, utilizzando una scopa con setole morbide o un aspirapolvere. Il secondo è sicuramente quello più indicato, dato che la scopa può sollevare molta polvere, che andrà ad attaccarsi alle pareti. È importante fare attenzione ad eventuali sassolini, che potrebbero rigare la superficie del pavimento.

La superficie vinilica dei pavimenti PVC è molto luminosa e, per mantenerne la brillantezza, è importante pulirla almeno una volta a settimana con uno straccio umido. Bisogna, però, prestare attenzione ai detergenti che vengono utilizzati. Siamo abituati a detergere le superfici con prodotti generali e, molto spesso, troppo aggressivi. Nel caso dei pavimenti PVC, l’utilizzo prolungato di questi detergenti potrebbe rovinarli irrimediabilmente. È bene, quindi, utilizzare detergenti neutri specifici per PVC, allungati con acqua tiepida, e ricorrere ad un panno morbido e ad un panno di lana per insistere sulle macchie.

Nel caso di macchie ostinate, basterà strofinarle con un panno imbevuto di un detergente specifico, lasciarlo agire dai dieci ai venti minuti e, infine, rimuoverlo con un panno bagnato con un detergente neutro. In mercato sono presenti molti detergenti per macchie ostinate, ma bisogna scegliere quelli indicati per pvc.

Se invece il pavimento presenta dei graffi o delle fessure, magari causate da sassolini incastrati nelle scarpe o dalla caduta di oggetti, è possibile ricorrere a detergenti specifici, pensati per eliminare i graffi superficiali. Basterà stenderne uno strato omogeneo sulla fessura, lasciare agire per qualche minuto e pulirne poi eventuali residui con un panno pulito.

È importante ricordarsi di non raschiare mai i pavimenti PVC, di rivolgersi sempre a degli esperti per qualsiasi dubbio e, soprattutto, per scegliere la tipologia di PVC più adatta all’ambiente in cui si installerà il pavimento.

Contattateci adesso e visitate il nostro negozio online per trovare tutta la qualità e la convenienza di Fourmat. 

Condividi questo post
Facebook
Related posts
Laminato rovere
Scopri il fascino dei pavimenti in laminato rovere
21 Novembre 2023
Pavimento laminato vintage
Pavimento laminato vintage: stile retrò e prestazioni avanzate
21 Novembre 2023
Laminato bianco
Pavimenti laminato bianco: stile pulito e design luminoso
21 Novembre 2023
Sottopavimenti per laminati in sughero
Sottopavimenti per laminati in sughero: prestazioni isolanti e resistenza
9 Febbraio 2023
Olio per parquet
Olio per parquet: un alleato indispensabile per la manutenzione dei pavimenti in legno
6 Febbraio 2023
bagno moderno
Bagno moderno: rivestimenti per le pareti, il pavimento e la porta
4 Febbraio 2023
Categorie
  • Mobili
  • Pavimenti in PVC/FIBRA MINERALE
  • Rivestimento Pareti
  • Contenitori
  • Manutenzione Pavimenti
  • Posa Pavimenti e Materassini
  • Pavimenti In Stock
  • Pavimenti in Laminato
  • Accessori Laminato

Strada Commenda, 14/B 10072 Caselle T.se (TO)

Tel : +39 011/9975039

P.Iva : 09736420010

Email : info@fourmat.it
Privacy Policy
Cookies policy
Gestione dei dati personali

  • HOME
  • NEGOZIO ONLINE
  • CONDIZIONI
  • BRAND
  • GALLERIA
  • NEWS
  • CONTATTI
Dove Siamo
Powered by Magellano Consulting S.r.l.s

Visita il negozio online per vedere le nostre promozioni e le ultime novità. Ignora