Strada Commenda, 14/B 10072 Caselle T.se (TO)011/9975039info@fourmat.it
Lunedì-Venerdì: 08:30-12:30 / 15:00-19:00 Sabato: 08:30-12:30
FourmatFourmat
Fourmat
Pavimenti in legno e laminati
  • HOME
  • AZIENDA
  • NEGOZIO ONLINE
  • CONDIZIONI
    • CONDIZIONI DI VENDITA
    • INFO TRATT.DATI PERSONALI
    • PAGAMENTI ACCETTATI
  • PRODOTTI
    • RIVESTIMENTI PARETI
    • DESIGN PARQUET
    • PAVIMENTI IN LAMINATO
      • LAMINATI ALSAFLOOR
    • PAVIMENTI LVT
      • LVT ALSAFLOOR
      • FIBRA MINERALE ARBITON
      • LVT PERFORMANCE
      • WOOD START SPC
    • PORTE
    • RIVESTIMENTO SCALA INTERNA
    • SOTTOPAVIMENTI IN SUGHERO
    • MOBILI
    • SOTTOPAVIMENTI E MATERASSINI
    • ACCESSORI LAMINATO
    • PAVIMENTI IN STOCK
    • CONTENITORI
    • MANUTENZIONE PAVIMENTI
  • GALLERIA
  • CONTATTI
  • BLOG
  • BRAND
  • NEWS
  • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookies Policy
    • Gestione dei Dati Personali
Menù Indietro  
 
Carrello0
  • Nessun articolo nel carrello

Subtotale: € 0,00

Visualizza il carrello Cassa

Login

Ecobonus 110% 2021 – quali sono i materiali eco?

ecobonus 110% 2021

Nel 2020 è stata introdotta una nuova agevolazione per per specifici interventi in ambito di efficienza energetica prorogata poi nell’ecobonus 110% 2021.

Chi intende effettuare lavori di efficientamento energetico può approfittare di questa agevolazione per recuperare le spese, ma ci sono vincoli e condizioni che è importante conoscere per valutare la fattibilità del progetto e per evitare di incorrere in sanzioni che comporterebbero il pagamento totale di tutti gli interventi effettuati più una mora.

Ecobonus 110% 2021 

Innanzitutto per poter usufruire di questi incentivi 110 per cento è ovviamente necessario che i lavori siano effettuati a regola d’arte e che la classe energetica dell’edificio migliori di almeno due livelli. Gli interventi devono essere effettuati da imprese regolarmente registrate. L’ecobonus 110% 2021 vale per gli interventi effettuati dal 1 Luglio 2020 al 30 Giugno 2022, infatti la Legge di Bilancio 2021 ne ha prorogato i termini specificando che nel caso in cui si sia raggiunto il 60% dell’avanzamento lavori entro tale termine la proroga sarà estesa di ulteriori 6 mesi.

Ecobonus 110% novità 2021

Nel rinnovare ecobonus 110% legge di bilancio 2021 sono state introdotte anche altre diverse novità:

  • Inserisce nelle agevolazioni anche gli interventi di coibentazione delle coperture che non racchiudono un volume riscaldato.
  • Aggiunge gli edifici incompleti e quindi privi di attestazione energetica nella categoria di edifici per cui si può richiedere il bonus.
  • Anche gli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche possono usufruire degli incentivi previsti dal Bonus 110%.
  • Si chiarisce che l’installazione degli impianti fotovoltaici può essere effettuata anche su strutture di pertinenza dell’edificio in questione.
  • I limiti di spesa per l’installazione delle colonnine di ricarica sono stati rivisti nell’ecobonus 110 finanziaria 2021.

L’ecobonus può essere inoltre utilizzato per gli interventi già elencati nella versione del 2020 quindi la coibentazione dell’edificio con cappotto termico, la coibentazione del tetto, la sostituzione degli impianti di riscaldamento. Effettuando una di queste riqualificazioni sarà possibile aggiungere altri lavori al bonus come il rifacimento degli infissi, installazione di impianti fotovoltaici e altri.

Ecobonus 110% 2021: scelta dei materiali e garanzie

Negli otto anni successivi alla chiusura dei lavori è possibile che venga richiesto l’accertamento riguardo i materiali utilizzati è necessario quindi che i materiali rispettino alcune specifiche condizioni tecniche. L’ENEA ha chiarito che i materiali devono presentare una dichiarazione sul rendimento termico specifico e non equivalente. Inoltre sono presenti specifici requisiti per i prodotti destinati all’isolamento termico che pongono limiti sui valori delle trasmittanze in funzione delle zone climatiche.

Ecobonus 100%: come richiederlo?

E’ possibile usufruire del bonus in diverse forme:

  • Detrazione fiscale dell’importo pari alla somma impiegata più il 10% da distribuire nei successivi 5 anni alla chiusura dei lavori
  • Sconto in fattura da parte dell’impresa pari al massimo della spesa sostenuta.
  • Cessione del credito a banche o altri soggetti descritti nel decreto.
Condividi questo post
Facebook
Related posts
Sottopavimenti per laminati in sughero
Sottopavimenti per laminati in sughero: prestazioni isolanti e resistenza
9 Febbraio 2023
Olio per parquet
Olio per parquet: un alleato indispensabile per la manutenzione dei pavimenti in legno
6 Febbraio 2023
bagno moderno
Bagno moderno: rivestimenti per le pareti, il pavimento e la porta
4 Febbraio 2023
Pavimenti in laminato
Posa di pavimenti in laminato: perché affidarsi a Fourmat?
3 Febbraio 2023
Abbinamento colori pareti
Una breve guida sull’abbinamento di colori fra pareti e pavimenti
2 Febbraio 2023
Parquet laminato
Parquet laminato: quale colore scegliere? I fondamenti dell’arredo
1 Febbraio 2023

Strada Commenda, 14/B 10072 Caselle T.se (TO)

Tel : +39 011/9975039

P.Iva : 09736420010

Email : info@fourmat.it
Privacy Policy
Cookies policy
Gestione dei dati personali

  • HOME
  • NEGOZIO ONLINE
  • CONDIZIONI
  • BRAND
  • GALLERIA
  • NEWS
  • CONTATTI
Dove Siamo
Powered by Magellano Consulting S.r.l.s

Visita il negozio online per vedere le nostre promozioni e le ultime novità. Ignora