Quando si tratta di rinnovare o decorare gli spazi abitativi, la scelta dei pavimenti in laminato è molto diffusa perché rappresenta una soluzione pratica, versatile ed esteticamente gradevole che si inserisce perfettamente in qualsiasi contesto e interior design.
I pavimenti in laminato, infatti, offrono un’ampia gamma di opzioni in termini di colore, design e texture, tra cui l’effetto legno laminato, particolarmente apprezzato per la sua capacità di combinare l’eleganza del legno con la praticità del laminato.
In questo approfondimento, scopriremo insieme come scegliere un pavimento in laminato in base ai diversi colori, design e contesti, come avviene la posa di questa tipologia di pavimento e i principali vantaggi.
COME SCEGLIERE UN PAVIMENTO IN LAMINATO?
La prima valutazione da fare è relativa all’ambiente in cui dovrebbe essere posato: il pavimento laminato, grazie alla sua elevata resistenza all’usura, si adatta a qualsiasi spazio, ma in ambienti come cucine o bagni, dove l’umidità è maggiore, è essenziale optare per laminati specificamente progettati per resistere all’acqua.
Inoltre, per le aree ad alto traffico, è opportuno optare per materiali di maggiore densità e ad alta classe di abrasione, aspetti che influiscono in modo cruciale sulla durabilità e la resistenza all’usura.
In linea di massima lo spessore del laminato può andare dai 5mm a 10mm.
COLORI E DESIGN
La scelta del colore del pavimento in laminato va valutata con la massima attenzione per creare l’atmosfera desiderata. Tonalità chiare, come il bianco o il beige, possono aiutare a rendere un ambiente più luminoso e spazioso, mentre i colori più scuri, come il marrone cioccolato o il grigio antracite, apportano un senso di raffinatezza e intimità.
Il laminato effetto legno, invece, può variare da tonalità chiare e naturali a toni più scuri e intensi, imitando le diverse essenze del legno come rovere, frassino o noce.
Anche la texture del pavimento laminato gioca anche un ruolo chiave: disegni con venature prominenti possono donare un aspetto rustico, mentre opzioni più sobrie e uniformi si adattano a uno stile moderno e minimalista.
La dimensione delle tavole è un altro aspetto da considerare: tavole larghe possono dare un senso di maggiore ampiezza e profondità negli spazi più piccoli.
POSA PAVIMENTI IN LAMINATO
La posa può essere eseguita in modi diversi per creare effetti visivi unici: ad esempio, la posa in diagonale può rendere la stanza più dinamica e originale.
Inoltre, il pavimento può essere posato con due procedimenti:
- La posa flottante: è quella maggiormente utilizzata perché più rapida e meno invasiva. I pannelli vengono incastrati fra di loro;
- La posa incollata: garantisce maggiore stabilità e riduzione del rumore. I pannelli di laminato vengono incollati al sottofondo.
PERCHÈ SCEGLIERE UN PAVIMENTO IN LAMINATO?
I motivi sono molteplici: oltre ad essere economicamente vantaggioso, il laminato è resistente, facile da mantenere e installare, e offre un’ampia scelta di stili.
È un’opzione ideale per chi cerca un pavimento dall’aspetto attraente senza i costi e la manutenzione del legno naturale. Inoltre, è una soluzione ecologica, poiché molti produttori utilizzano materiali riciclati e sostenibili nella loro produzione.
In conclusione, i pavimenti in laminato rappresentano una soluzione pratica, esteticamente versatile e sostenibile, ideale per chi cerca un pavimento che combini stile, durabilità e facilità di manutenzione.
Una soluzione di pavimentazione moderna e accessibile economicamente ad una grande fascia di mercato.
Scopri sul sito le nostra gamma di pavimenti in laminato e contattaci per qualsiasi richiesta.