Skip to content Skip to footer

I Pavimenti PVC Fourmat: ecologici e riciclabili al 100%

Pavimenti PVC: una scelta ecologica

In un precedente articolo abbiamo visto come i pavimenti PVC ad incastro siano molto apprezzati per la loro facilità di posa, illustrandovi anche il relativo procedimento di posa. Oggi, ci soffermeremo invece su un’altra importantissima caratteristica dei pavimenti PVC: l’ecosostenibilità.

Prima, però, rivediamo brevemente di cosa siano composti questi pavimenti.

In termini tecnici, il PVC è la sigla con cui è meglio conosciuto il polimero del cloruro di vinile, noto anche come polivinilcloruro. Si tratta di un materiale termoplastico composto da cloro, carbonio e idrogeno, che può venir poi miscelato con altre sostanze, come lubrificanti e stabilizzanti, che ne migliorano le prestazioni, conferendogli specifiche proprietà fisico-meccaniche. In termini meno specifici, il PVC è una delle materie plastiche più utilizzate al mondo e nei settori più diversi: dall’edilizia, agli imballaggi, dal campo medico-chirurgico fino al design e alla moda.

Questo materiale ha un costo di produzione molto basso, grazie al quale i prodotti con esso costruiti sono molto economici ed accessibili a tutte le tasche. Essendo inoltre un materiale antistatico e idrorepellente, i pavimenti in PVC sono facili da pulire e altamente igienici. Per questo sono la scelta principale per edifici pubblici che devono rispettare condizioni igieniche molto esigenti, come le scuole, gli ospedali e i negozi.

Ma soprattutto, se realizzati in PVC rigido (che, a differenza di quello flessibile non contiene plastificanti o ftalati a basso peso molecolare), i pavimenti in PVC sono anche una scelta ecologica all’insegna della riciclabilità. Sono, infatti, completamente biodegradabili: gli scarti della loro realizzazione o della loro posa, ma anche i vecchi infissi e pavimenti PVC, possono essere recuperati all’interno di un nuovo ciclo di produzione. Per di più, il processo di produzione del cloruro di vinile richiede una quantità molto limitata di energia ed è caratterizzato da una emissione di CO2 e anidride solforosa molto più bassa rispetto a quella prodotta nella realizzazione di altri materiali plastici. Se poi consideriamo la natura isolante del cloruro di vinile, possiamo sostenere che i pavimenti in PVC siano ecosostenibili anche perché riducono l’utilizzo di energia termica necessario a mantenere una temperatura adeguata in ambienti domestici o lavorativi.

I pavimenti PVC sono quindi la scelta ideale se avete intenzione di arredare casa in maniera ecologica e sostenibile. Se, poi, siete alla ricerca di una soluzione elegante e naturale all’altezza del classico parquet, potete optare per i pavimenti in PVC effetto legno. Grazie alla sua intrinseca malleabilità, infatti, il cloruro di vinile viene utilizzato per riprodurre materiali più costosi come il legno o la pietra, ricreando anche delle venature molto particolareggiate che richiamano l’anima naturale di questi materiali. A differenza dei parquet in legno, però, i pavimenti in PVC effetto legno sono caratterizzati da una superficie satinata e resistente all’umidità che li rende impermeabili e inospitali per muffe e batteri. Ecco perché i pavimenti in PVC per esterni si rivelano delle ottime soluzioni per qualsiasi tipo di dehors, mentre i pavimenti PVC da interni sono i più utilizzati negli ambienti ospedalieri e negli ambienti molto umidi, come bagni e lavanderie.

Visitate il nostro negozio online e scoprite tutte le soluzioni e i vantaggi dei pavimenti in PVC.

Leave a comment

0.0/5