Il rivestimento scala interna è una buona soluzione per tutti coloro che vogliono rinnovare lo stile della propria scala senza dover fare interventi strutturali nell’edificio.
Sul mercato esistono infatti diverse tipologie di rivestimenti che possono essere tagliati ed installati con l’impiego di colle speciali in un solo giorno.
Il rinnovamento della scala può essere motivato dalla necessità di ripristinare la sicurezza e la funzionalità o per migliorarne l’accessibilità in presenza di bambini o persone anziane.
Altre volte, il rinnovamento può essere motivato dal desiderio di adottare uno stile più moderno e contemporaneo o per rendere l’immobile più attraente sul mercato ed aumentarne il valore.
In qualsiasi caso, prima di intraprendere il rinnovamento della scala, è consigliabile valutare attentamente le esigenze specifiche e consultare professionisti del settore che sono in grado di garantire un supporto competente e puntuale.
COME RIVESTIRE UNA SCALA INTERNA: LE FASI
Se stai valutando il rivestimento scala interna moderna o tradizionale, ti forniamo una serie di istruzioni dettagliate che ti permetteranno di ottenere un risultato perfetto nell’estetica e durevole nella funzionalità.
- Valutazione preliminare: per prima cosa è opportuno valutare con attenzione lo stato della scala e verificare che la struttura sia solida e priva di danni. Eventuali difetti devono essere riparati.
- Scegli il materiale adeguato: si può optare per rivestimenti in legno, laminato, metallo o altri materiali moderni che assicurano prestazioni ottimali in termini di resistenza e soddisfano i requisiti estetici e di stile personali. Nella scelta del rivestimento influisce anche il budget a disposizione e la facilità di manutenzione e pulizia.
- Misura e taglia con precisione: questa è una fase molto delicata. Le misure vanno prese in modo accurato e prestando una particolare attenzione ad eventuali curve o angoli presenti sulla scala. Il materiale va tagliato con precisione e con strumenti di taglio appropriati alla tipologia di rivestimento. Nel caso di scale con angoli o curve, strumenti come il goniometro possono essere utili per garantire che i tagli siano precisi e si adattino perfettamente alla geometria della struttura.
- Prepara la superficie: la scala deve essere liscia e pulita. Di conseguenza è necessario rimuovere eventuali residui di vecchio rivestimento o di vernici e, se necessario, carteggiare la superficie per ottenere una base uniforme.
- Applica adesivo di qualità: la colla deve essere specifica per il materiale di rivestimento scelto e distribuita in modo uniforme sulla parte posteriore del materiale per garantire un’adesione sicura e duratura.
- Posiziona con precisione: ogni pezzo di rivestimento iniziando dal basso e procedendo verso l’alto, assicurandoti che ogni pezzo si adatti perfettamente al gradino senza lasciare spazi o sbalzi.
- Finiture e dettagli: dopo aver completato l’installazione principale, presta attenzione alle finiture. Sigilla le giunture con cura, verifica che tutti i bordi siano uniformi e applica eventuali trattamenti protettivi o decorativi.
In conclusione, seguendo attentamente queste istruzioni, potrai trasformare la scala interna della tua abitazione in uno spazio moderno e accattivante.
Se hai bisogno di ulteriori consigli o desideri esplorare opzioni di rivestimento scala interne presenti nel nostro catalogo, non esitare a contattarci.
Siamo qui per aiutarti a realizzare la scala dei tuoi sogni.