La posa pavimenti nelle sue sfaccettature
La posa pavimenti è un’operazione delicata alla quale bisogna prestare molta attenzione, per evitare di ritrovarsi con un risultato esteticamente sgradevole e strutturalmente inadeguato.
L’aiuto di tecnici specialisti è quindi fondamentale per capire come muoversi nelle diverse fasi del processo e per determinare la posa pavimenti più adatta alle vostre esigenze. Infatti, il procedimento non è univoco. La prima cosa da considerare è:
- se il pavimento viene posato da zero, quindi senza dover eliminare un pavimento preesistente;
- se si ristruttura una stanza già arredata con pavimento, che quindi va rimosso;
- se la posa pavimenti avviene su pavimenti preesistenti che non vengono rimossi, ma solo ricoperti.
A questo, si aggiunge la diversità dei metodi di posa:
- posa dritta, la scelta principale per bagni e cucina;
- posa diagonale, che fa sembrare la stanza più ampia;
- posa sfalsata, cioè con linee di fuga non continue.
Infine, la posa può essere:
- incollata: il pavimento si installa con della colla per fissaggio su una superficie grezza, eliminando gli eccessi di materiale colloso con una spatola (questa tecnica è principalmente usata per la posa di parquet)
- flottante: i listoni di pavimento vengono disposti ad incastro e appoggiati su un materassino isolante per pavimenti, in modo da non dover eliminare la pavimentazione preesistente.
La posa pavimenti è un’operazione che può avere un costo non indifferente se prevede la rimozione di vecchie piastrelle o pavimenti. Per ovviare a questo problema, è possibile ricoprire la precedente pavimentazione con un materassino fonoassorbente per pavimenti, che garantisce non solo un risparmio sui costi di posa, ma anche un maggiore isolamento acustico della propria abitazione.
Materassino acustico per pavimenti: cos’è e a cosa serve?
Un materassino fonoisolante per pavimenti è un prodotto ancora poco conosciuto da molti, ma che sta diventando sempre più popolare in seguito all’esigenza di isolare acusticamente la propria abitazione. Questo sottopavimento viene installato come strato divisore tra un pavimento preesistente o un massetto e una superficie flottante (che sia in legno, in laminato o in PVC), in modo tale da assorbire vibrazioni e suoni che provengono dai piani sottostanti, ma anche da eliminare il rumore del calpestio.
L’installazione di un materassino isolante per pavimenti può apportare diversi vantaggi ad un ambiente domestico o lavorativo:
- riduce la propagazione del suolo nei piani sottostanti;
- riduce il riverbero del calpestio percepito nella stanza stessa;
- aumenta l’isolamento termico, riducendo i costi energetici necessari a mantenere una temperatura confortevole all’interno dell’abitazione;
- evita sprechi energetici anche in caso di riscaldamento a pavimento, grazie alla sua bassa resistenza al calore;
- isola la pavimentazione dall’umidità;
- compensa eventuali dislivelli e irregolarità;
- aumenta la resistenza del pavimenti in caso di impatto con oggetti pesanti, di calpestio frequente e di carico in un punto specifico;
- facilitano la posa pavimenti ed abbattono i costi relativi alla rimozione del pavimento preesistente.
Nonostante siano ancora poco conosciuti, esistono varie tipologie di materassini isolanti, prodotti con materiali industriali oppure di origine naturale, come il sughero. È importante, quindi, scegliere il materassino fonoassorbente per pavimenti in base alla pavimentazione sulla quale verrà installato e alla tipologia di pavimento che verrà posato sopra di esso. Anche in questo caso, è fondamentale affidarvi a degli esperti per scegliere il sottopavimento più adatto alle vostre esigenze.
Visitate il nostro negozio online e trovate tutti i materiali di cui avete bisogno. Qualità assoluta e convenienza da Fourmat.