Come pulire i pavimenti in legno: consigli per non rovinarli
I pavimenti in legno riescono a donare alla casa un tocco elegante e armonioso, evocando un’atmosfera naturale grazie alle tonalità e alle venature uniche di ogni singola lastra. Essendo composti da un materiale naturale, questi pavimenti hanno bisogno di una cura maggiore rispetto a molti altri per non perdere con il tempo la loro lucentezza. Come pulire i pavimenti in legno non è certo una cosa banale, ma comunque alla portata di tutti.
Dato che il legno è di per sé sottoposto ad un processo di ossidazione a contatto con la luce, l’aria e il calore, è importante conoscere alcuni segreti per aiutarlo a mantenere inalterate le sue caratteristiche estetiche e prolungare la sua (già longeva) vita.
Prima di pulire il parquet, è fondamentale conoscerne la tipologia e scegliere dei prodotti dedicati. Esistono, infatti, parquet verniciati, oliati, cerati e così via, e non tutti possono essere trattati con le stesse sostanze. È sempre bene chiedere all’azienda dalla quale si acquista il pavimento che tipo di prodotti utilizzare per la pulizia quotidiana.
Seconda avvertenza: evitate qualsiasi prodotto aggressivo, come alcool, candeggina, ecc. Non faranno che impregnare il legno e rovinarlo lentamente.
Anche l’acqua dev’essere utilizzata con moderazione. Se si bagna troppo il parquet, c’è il rischio che l’acqua penetri nelle giunture e faccia gonfiare le singole lastre, creando degli spiacevoli dislivelli e macerando il legno.
Nonostante ciò, il parquet rimane comunque un pavimento facile da pulire. Come prima cosa, passate sul parquet un aspirapolvere dotato di apposite spazzole, oppure una scopa con panni elettrostatici.
Dopo aver eliminato la polvere e lo sporco, lavate il parquet per ravvivarne la lucentezza. In questa fase, bisogna utilizzare la giusta quantità d’acqua. Uno straccio o dei panni in microfibra ben strizzati possono essere tranquillamente usati con prodotti ecologici per la pulizia della casa. L’importante è che, una volta inumidito il pavimento, facciate arieggiare bene la stanza, in modo da far asciugare in fretta il parquet.
Per lavare il parquet, evitate assolutamente di ricorrere a prodotti abrasivi, acidi o corrosivi, anche se naturali: non faranno che danneggiarne lo strato protettivo, esponendolo ancora di più all’ossidazione. Se siete amanti della pulizia della casa con prodotti naturali, sappiate che è possibile lavare il parquet (solamente se non è trattato ad olio) con una soluzione di acqua e aceto, alla quale potete aggiungere delle gocce di olio essenziale (alla menta, per esempio) per disinfettare e lucidare il legno.
Per quanto riguarda, infine, la lucidatura pavimenti in legno, è possibile acquistare degli appositi prodotti ad olio o utilizzare dei metodi naturali e fatti in casa (come dei composti di olio, limone e oli essenziali, oppure cera d’api e birra). Per una buona lucidatura, imbevete dei panni in microfibra con la soluzione lucidante, strizzateli bene e passateli seguendo il senso delle venature, così da non rovinare il legno. Lucidare regolarmente il parquet è fondamentale per eliminare i graffi e le fessurazioni che vengono prodotti con il calpestio quotidiano.
In caso di dei danni e graffi profondi, l’unica soluzione è di rivolgersi a dei tecnici specialisti per valutare una riparazione o una sostituzione delle parti danneggiate.
Visitate adesso il nostro negozio online e scoprite tutti i prodotti per una pulizia sicura e naturale dei pavimenti.