I prodotti per la cura del pavimento in legno
Il legno, si sa, è un materiale particolarmente sensibile, a rischio di graffi e poco incline al contatto con l’acqua, inadatto agli ambienti umidi. La sua eccezionale resa estetica, d’altro canto, fa sì che sia ancora largamente utilizzato nei progetti d’arredo. Sebbene i trattamenti superficiali più innovativi ne abbiano alzato le performance, il pavimento in legno necessita comunque di certe attenzioni, di una manutenzione perlomeno costante. Uno dei prodotti che garantisce maggior protezione è l’olio per parquet. Di seguito, entreremo nel merito di questo prodotto e del suo impiego ma anche di altre attività tese ad allungare la vita del tuo pavimento. Per maggiori dettagli, non esitare a contattarci.
Manutenzione del parquet: le attività più importanti
I prodotti per parquet e le performance dell’olio
L’olio per pavimenti in legno è un prodotto che sa offrire un ampio ventaglio di vantaggi. In sintesi, questa soluzione alza lo standard di resistenza all’acqua, rigenera la superficie e ne esalta le peculiarità estetiche. La prima caratteristica è presto spiegata. L’olio nutre le fibre del legno, permea il materiale in modo da offrire una schermatura contro l’umidità. Allo stesso tempo, ha un effetto rigenerante capace di nutrire il legno. In questo senso, è fondamentale per riparare i piccoli segni di usura o di abrasione a livello superficiale. Inoltre, quando viene steso nella maniera corretta, è capace di offrire un effetto “livellante” che rende il pavimento piano e uniforme. Infine, l’olio “rimpolpa” il materiale. Ciò significa che ne accentua l’aspetto naturale, esaltando le venature e i toni, regalando una sensazione di calore.
Il trattamento del parquet: olio Vs vernice
Sul mercato esistono decine di alternative e di prodotti per la cura dei pavimenti in legno. Per superare i limiti pratici del materiale, in molti prediligono la verniciatura trasparente. Sebbene questa soluzione sia oltremodo valida, è bene fare una distinzione importante. La vernice crea un film superficiale protettivo. Per sua stessa natura questo trattamento modifica l’aspetto dell’essenza che risulterà più lucida. Diversamente, l’olio penetra nelle fibre del materiale e, dunque, non impatta sulla naturalezza estetica. Inoltre, in caso di graffi, è possibile intervenire su un unico listello del pavimento oliato.
Come pulire il parquet in modo semplice e regolare
Se nei paragrafi precedenti abbiamo offerto una panoramica sui vantaggi dell’olio per parquet nella manutenzione straordinaria, qui ci soffermiamo sulle buone pratiche che devono essere adottate per la pulizia regolare. Prima di entrare nel merito è bene precisare che l’olio e le cere penetrano nelle fibre in circa venti giorni. Dunque, subito dopo la posa in opera il legno non sarà immediatamente impermeabile. Il consiglio di massima, comunque, è quello di usare sempre uno straccio ben strizzato e di evitare l’impiego di scope a vapore perché le temperature elevate possono danneggiare la superficie.
Per maggiori informazioni sull’olio per il parquet, non esitare a contattarci