Pavimenti di lusso per interni
Un progetto di design d’interni non può che muovere dalla scelta di tutte quelle soluzioni con un impatto determinante sullo stile della casa. Una su tutte: la pavimentazione. Dal marmo fino alle resine, i materiali sofisticati in architettura non mancano. Fra questi, il parquet merita una menzione particolare. Il pavimento in legno rimane, tuttora, una delle opzioni ideali per coloro che intendono creare ambienti caldi e atmosfere suggestive. Rustico o elegante, minimale o decorativo: questo materiale permette di giocare con sfumature cromatiche, nervature naturali e geometrie per dare forma a abitazioni uniche. Abitazioni che, nel corso del tempo, acquisiscono valore e fascino. Di seguito, proveremo a entrare nel merito dei pavimenti in parquet segnalando le essenze pregiate, le alternative di finitura e posa, i prezzi. Per maggiori dettagli, non esitare a contattarci e a richiedere una consulenza.
Dalla selezione di essenze ai prezzi, le caratteristiche del parquet
Pavimenti interni in legno: le essenze pregiate
Quando si parla di pavimenti in legno in Italia e in Europa, non si può fare a meno di citare il Rovere – albero in grado di fornire un materiale eccellente per le superfici interne oltre che per il settore dell’arredo. L’essenza si distingue per il colore stratificato che va dal giallastro al bruno del durame. La sua qualità estetica più apprezzata e peculiare sono però le specchiature (i raggi midollari). Dal punto di vista pratico, il Rovere garantisce ottima resistenza alla compressione e alla flessione, ai funghi e alle muffe, all’invecchiamento fisiologico. Altrettanto raffinati sono, inoltre, i pavimenti in noce – essenza nobile, malleabile e duttile; con una colorazione ricca di venature che dal bruno toccano le sfumature del grigio e del nero. L’unico problema di questa soluzione è la delicatezza. Fino a questo punto abbiamo trattato solo i legni “nostrani”, ma il parquet è diffuso in tutto il mondo e le essenze esotiche sono ormai comunissime. Dal Wengè africano fino allo Zebrano del Nord America, l’ampia scelta di materiali ti permette di giocare con colori, trame e venature.
Pavimenti in legno, posa e tipo di finiture
Una volta scelta l’essenza che meglio di altre riesce a soddisfare le tue preferenze in termini estetici e di funzionalità, occorre definire lo schema di posa preferito e le finiture. Le alternative più comuni sono le seguenti.
- Parallelo: listoni posati in parallelo senza essere sfalsati fra di loro.
- All’inglese: listelli o piccole lastre posate in parallelo ma sfalsate (come mattoni di un muro).
- A spina di pesce italiana: listelli posati in perpendicolare con un angolo di 90 gradi.
- A spina di pesce ungherese: listelli posati con un angolo di 45 o 60 gradi.
- A scacchiera: gruppi di listelli assemblati a quadrati con direzione di posa alternata.
- A scala: listoni in parallelo che si alternano con in file di listelli posati in direzione opposta.
Come accennato, anche le finiture hanno un ruolo cruciale nel progetto d’interni. Innanzitutto, il parquet può essere lucido o grezzo a seconda della quantità di olio e del metodo di applicazione. Infine, anche la stuccatura delle assi o dei listelli impatta sul risultato finale. Per quanto riguarda i prezzi al metro quadro, si può andare dai 50€ del Rovere massello fino ai 100 del Wengè. Molto dipende dal tipo di essenza scelta.