Materiali e progetti creativi per le finiture d’interni
Dall’isolamento termoacustico fino alla cura di interni sofisticati, i materiali per pavimenti e rivestimenti finiscono per influenzare il comfort tanto quanto l’estetica di uno spazio. Abitazioni, uffici, sedi dirigenziali e ambienti commerciali possono essere stravolti e rinnovati con un investimento mirato, circoscritto e capace di resistere nel tempo. Le atmosfere di carattere e la funzionalità dell’opera dipendono, chiaramente, dalle materie prime impiegate, dalla cura del progetto e dalle competenze della posa in opera. In questo articolo vogliamo introdurvi una panoramica dei nostri pavimenti e rivestimenti a Torino e provincia, vogliamo raccontarvi il prodotto e il risultato che potete ottenere. Per maggiori informazioni, non esitate a mettervi in contatto con il nostro staff.
Pavimenti a Torino: il catalogo di parquet e nuovi materiali
Parquet, quando il legno illumina un ambiente
Caldo al tatto, elegante, facile da pulire: il parquet è una soluzione che, da sempre, dona valore agli ambienti. Oggi come in passato, questa soluzione permette di dar sfogo alla creatività giocando con le diverse essenze come con le geometrie degli elementi. Dalle liste parallele più essenziali fino alle più decorative spine di pesce (italiana a 90°, francese a 60°, ungherese a 45°), la scelta della migliore composizione dipende esclusivamente dalle preferenze estetiche. Altro aspetto fondamentale è il tipo di legno che si vuole impiegare. La proposta va dai toni scuri e compatti dell’Ebano fino ai chiari del Rovere, dal rosso naturale dell’esotico Padouk alle venature nere su oro dello Zebrano. La scelta deve essere misurata su quello che sarà il concept del tuo progetto d’arredo.
Pavimenti moderni: l’era di vinile e laminato
Se il pavimento in legno naturale rimane un’alternativa insuperata in termini estetici, i nuovi materiali sanno coniugare pregio, prestazioni isolanti e costi accessibili. Prima fra tutti, il laminato ha saputo rivoluzionare i lavori di pavimentazione. Questo semilavorato in fibra di legno conserva un ottimo potenziale isolante, è facile da installare e riproduce fedelmente le principali essenze naturali. Grazie ai più attuali processi di lavorazione, può essere trattato con effetti vintage, anticati e più creativi. Un’alternativa a questa soluzione è, senza alcun dubbio, il vinile – ottenuto da materie prime riciclabili, semplice e funzionale.
Le qualità isolanti e la sofisticatezza dei rivestimenti interni
I materiali per la copertura dei muri
Le coperture murarie per interni hanno la duplice funzione di trasformare l’impatto estetico degli ambienti e, al tempo stesso, di isolare i locali dalle temperature e dai rumori esterni. I pannelli in MDF, oggi, possono essere personalizzati a seconda delle preferenze del cliente per ricreare atmosfere uniche. Fibre naturali e tessuti, materiali nobili come l’alluminio e lo stucco, essenze lignee: la superficie esterna può riprendere texture sofisticate che impreziosiscono la casa. Gli elementi vanno a realizzare una facciata continua facile da pulire ed elegante negli anni.
Lo sviluppo di un progetto di interior design
La scelta di pavimenti e rivestimenti a Torino e in provincia non può prescindere dalla definizione di un progetto d’arredo coerente. In altre parole, definire un fil rouge che leghi il design d’interni è il primo passo per creare ambienti ricercati dal punto di vista dello stile. Allo stesso tempo, bisogna aver piena consapevolezza di quelle che sono le prestazioni, i vantaggi e i limiti dei diversi materiali. Per avere qualche certezza è necessario affidarsi a uno staff in grado di pesare gli aspetti funzionali e stilistici degli ambienti e di offrire suggerimenti equilibrati.
Per una prima consulenza su pavimenti e rivestimenti a Torino, non esitate a contattarci telefonicamente e a fissare un appuntamento