Elementi alla base dell’arredo
Dai colori neutri a quelli energici, dallo stile post-industriale fino al country-chic, giocare con l’abbinamento di colori fra pareti e pavimenti è fondamentale per realizzare ambienti stilisticamente coerenti. In questo breve articolo vogliamo offrirti qualche suggerimento per iniziare ad arredare casa partendo dalla scelta di finiture edili sofisticate.
Abbinare i colori di pareti e pavimenti: qualche indicazione generale
Le pareti colorate e il dialogo con i pavimenti
Per realizzare un ambiente stilisticamente coerente, una via percorribile è quella che corre fra pavimenti e pareti di colori simili o complementari. Nel primo caso, per esempio, si può optare per pareti e pavimenti che tendono alla stessa tonalità di verde, magari nella variante pastello per le pareti e in quella più piena per il pavimento. Nel secondo caso, il dialogo è fra colori diversi ma che stanno bene assieme. Per tornare alla pavimentazione verde, questa può accostarsi felicemente al rosso ciliegia o vermiglio. Per non correre rischi, ci si può affidare agli schemi colore delle più diffuse palette.
Colori neutri: sobrietà e sofisticatezza
Chiaramente, giocare con i toni accesi non è per tutti. La casa deve rispecchiare la personalità di chi la abita e non sempre i contrasti cromatici energici sono adatti. Una delle opzioni più sofisticate è quella di accostare tonalità neutre. Attenzione però, non necessariamente ciò significa fare scelte banali. Per creare uno spazio accogliente ma ricercato, puoi valutare le diverse sfumature di grigio e quelle più calde dei marroni. Dal tortora fino al crema, rivestimenti e piastrelle possono dar vita a un ambiente avvolgente. Intramontabili sono, poi, le variazioni sul tema del bianco. L’importante è che il sottotono, caldo o freddo che sia, delle pareti si ritrovi nei pavimenti.
I chiaro-scuri e la personalità dell’ambiente
Per chi preferisce una soluzione dal forte impatto, l’opzione sicuramente più elegante è quella di un contrasto netto fra chiari e scuri. In questo caso, alle pareti bianche (o color pastello) può fare da contraltare una pavimentazione che tenda ai bruni. Oltre alle preferenze personali, un aspetto oggettivo da tenere in considerazione è che le pareti chiare sono fondamentali per dare luminosità e far apparire gli ambienti più ampi di quanto non siano. Tale effetto sarà maggiore se contrastato con una pavimentazione più scura.
Arreda con la nostra proposta di pannelli e pavimenti a Torino
Rivestimenti pareti e ambienti ricercati
Tinteggiare con colori energici le pareti o coprirle con carte da parati creative non è l’unico modo per intervenire su di esse. Sempre più diffuse sono le coperture murarie — pannelli che si distinguono per le performance isolanti eccezionali tanto quanto per la raffinatezza. Il nostro catalogo include diverse alternative adatte a più ambienti. Dal punto di vista estetico, queste soluzioni hanno il merito di “pulire” l’atmosfera del locale, collocandolo a un grado di eleganza superiore.
L’eleganza senza tempo del Rovere
Una copertura muraria sofisticata deve dialogare con pavimentazioni dello stesso livello. Il nostro store propone materiali tecnici di ultima generazione così come l’intramontabile parquet in legno naturale. Qui vogliamo dedicare qualche parola in più per una delle opzioni più pregiate: il Rovere. Scorrendo il catalogo troverai, infatti, una selezione di modelli che sanno distinguersi per i trattamenti superficiali e le peculiarità delle venature. Dal punto di vista cromatico, queste sanno adattarsi alle scelte più comuni come a quelle ardite.
Tra shabby e country, pattern simil-legno
Ancora una volta, il legno naturale e il laminato permettono accostamenti creativi infiniti. Le pareti rustiche che si distinguono per i colori materici finiscono per accostarsi alla perfezione con pavimenti che riprendono le essenze invecchiate e trattate. Il risultato country-chic è eccellente. Dall’altro canto, gli stessi pavimenti “rustici” nei toni più chiari finiscono per essere imprescindibili in progetti d’arredo shabby-chic, soprattutto quando abbinati a pareti bianche, a calce o simil-scrostate.
Per altri consigli sull’abbinamento pareti e pavimento, non esitare a contattarci