Skip to content Skip to footer

Battiscopa | Come scegliere il più adatto

Il battiscopa, o zoccolino, rappresenta una componente fondamentale di ogni stanza, capace spesso di determinarne la riuscita o di rovinarne l’armonia, tuttavia, viene non di rado sottovalutato; scopri insieme a noi come scegliere il più adatto alle tue esigenze e alla stanza stessa. Bisognerà innanzitutto ricordare che il battiscopa, oltre ad essere un importante elemento stilistico nell’ambito della finitura degli interni, assolve anche funzioni di utilità, fra le quali, le principali sono: 

  • protezione delle pareti dallo sporco, dall’usura e dalla polvere, nella parte inferiore;
  • copertura del raccordo, spesso imperfetto, fra muri e pavimento nascondendo il taglio del rivestimento;
  • mimetizzazione dei cavi elettrici, per i quali svolge anche un’importante funzione di via di fuga, permettendo di non dover necessariamente farli passare dentro la parete e favorendone dunque la manutenzione.

Ovviamente, tutte queste funzioni devono essere svolte privilegiando la componente estetica dell’ambiente per non pregiudicare l’euritmia della stanza. Da non dimenticare, inoltre, che il progresso tecnologico sta sempre più ampliando la figura del battiscopa. Sono infatti ora disponibili sul mercato varie tipologie di battiscopa tecnologici:

  1. con led azionabili o con funzione automatica di segnapassi e luce d’emergenza;
  2. con elementi di riscaldamento, ad acqua o elettrico, incorporato;
  3. con alloggiamento e presenza di prese elettriche.

Come detto, oltre ad assolvere tutte queste funzioni, il battiscopa ha anche una funzione completiva e decorativa dell’ambiente. La sua bordatura perimetrale della stanza serve a coprire il raccordo imperfetto tra muro e pavimento, ma, dunque, come scegliere il perfetto zoccolino per ogni stanza?

Battiscopa: coordinato o a contrasto?

La scelta del battiscopa si inserisce in quel meccanismo di contrasti e coordinamento che caratterizza l’arredamento di una casa. Bisognerà, dunque, primariamente decidere se la scelta dello zoccolino si effettuerà al fine di valorizzarne l’estetica propria oppure con una finalità uniformatrice, sia essa rivolta nei confronti del muro o del pavimento. Un buon risultato si può infatti ottenere con entrambe le soluzioni. Qualora si decida di optare per un battiscopa coordinato si apriranno diverse possibilità, in quanto, non è sempre detto che muro e pavimento (o addirittura la porta) siano dello stesso colore. In tal caso bisognerà già effettuare una scelta: a che cosa coordinare lo zoccolino. Infatti, se per uniformità stilistica, teoricamente, si effettua la coordinazione fra pavimento e battiscopa, questa non rappresenta comunque una regola universale. Il design moderno sempre più sperimenta accostamenti audaci e originali. Dunque, sempre di più capita di vedere battiscopa coordinati alle pareti, se non addirittura alle porte. Estremizzazione di questa procedura è lo zoccolino a contrasto. Infatti, se fino a qualche anno fa ad un parquet veniva di regola accompagnato un battiscopa in legno, adesso ci troviamo sul versante opposto. È il caso, ad esempio, di un battiscopa in legno bianco scelto a contrasto con un pavimento scuro (sia esso un parquet o di pietra) e magari coordinato con pareti e porte.

Fourmat per te ǀ battiscopa prezzi

Non esitate a contattarci o veniteci a trovare, noi di Fourmat assistiamo ciascun cliente nella scelta e nell’acquisto dei prodotti, studiando attentamente le sue esigenze ed individuando gli articoli ad esse più congeniali al fine di poter proporre anche scelte personalizzate e varie combinazioni di pavimentazioni, rivestimenti e mobili d’arredo.

Leave a comment

0.0/5