Skip to content Skip to footer

Manutenzione pavimenti – ad ogni tipo la propria soluzione

Manutenzione pavimenti – ad ogni tipo la propria soluzione

La manutenzione pavimenti è assolutamente essenziale per garantirsi una pavimentazione sempre impeccabile come il primo giorno e poter effettuare di volta in volta una facile pulizia superficiale. Ovviamente ogni diverso tipo di pavimentazione ha delle caratteristiche peculiari proprie che richiedono una manutenzione particolare che può essere completamente diversa, anche diametralmente opposta, dalla manutenzione richiesta da un altro tipo di superficie. Noi di Fourmat da oltre quindici anni offriamo alla nostra clientela la possibilità di scegliere per i propri ambienti ogni tipo di pavimentazione, ed è per questo che oggi vogliamo mettere a vostra disposizione le nostre conoscenze per potervi garantire una pavimentazione sempre impeccabile.

Va innanzitutto notato che per ottenere un ottimo effetto e una conservazione praticamente perfetta bastano poche e semplici procedure che garantiranno ai vostri pavimenti la necessaria protezione di cui hanno bisogno per conservare la loro estetica e godere di una buona longevità. Le innovazioni tecniche ci stanno infatti consegnando dei prodotti sempre migliori, facili da installare e pronti per essere goduti con una sempre minore attenzione, ma un contributo è tuttora necessario.

Bisogna osservare che la pulizia della pavimentazione si divide in quattro fasi successive nel tempo che variano per frequenza e impegno richiesto

  1. Pulizia post posa: questa prima operazione, che ovviamente dovrete compiere una volta sola, è di fondamentale importanza. Infatti, un accurato lavaggio al termine dell’operazione di posa della pavimentazione metterà in rilievo tutte le caratteristiche estetiche proprie del materiale scelto e vi assicurerà una superficie facile da pulire anche in seguito. Al termine del lavoro di posa non di rado sulla pavimentazione finiscono sostanze non trattabili con i comuni detergenti (cemento, colle, etc…) e che dunque richiedono l’utilizzo di particolari prodotti a base acida. Ovviamente si tratta di un’operazione delicata ed è importante sciacquare abbondantemente con acqua al termine.
  2. Pulizia ordinaria: effettuare piccole operazioni di pulizie quotidiane risulta estremamente più efficace, e meno faticoso, che effettuarne di rade e complesse. Lo sporco infatti finirebbe col radicarsi e macchiare anche parti dalla più complessa pulizia, come le fughe.
  3. Manutenzione: una pulizia profonda da effettuarsi solo talvolta quando lo si ritiene necessario anche per pulire a fondo anche quelle parti più complesse (fughe, battiscopa, etc…).

I pavimenti

  • Pulizia e manutenzione del parquet: il legno si caratterizza per una pulizia non troppo impegnativa ma da effettuarsi assolutamente con prodotti naturali e non aggressivi, potrebbe anche bastare un panno inumidito in acqua non troppo calda. I detergenti, possibilmente neutri, non devono contenere solventi e quelli più aggressivi (candeggina, alcool) vanno assolutamente dimenticati. Di tanto in tanto sarebbe ideale lucidare il legno. Per accentuare il lucido del legno è consigliato applicare della cera o dell’olio di tanto in tanto.
  • Manutenzione pavimenti in resina: si caratterizzano per una superficie unitaria e dunque per l’assenza di fughe, il che rende la pulizia più agevole. Inoltre, le caratteristiche fisico-chimiche della pavimentazione permettono l’utilizzo dei classici detergenti reperibili in commercio, ideali per eliminare anche le più ostinate incrostazioni.
  • Manutenzione pavimenti in ceramica: anche questi pavimenti si caratterizzano per una facile pulizia, i classici detergenti abbinati ad acqua andranno più che bene. Attenzione però, per i pavimenti in ceramica è assolutamente meglio evitare le sostanze di carattere ceroso.

Contattaci e scopri tutta la nostra offerta di pavimentazione!

Leave a comment

0.0/5