Skip to content Skip to footer

Casa a risparmio energetico: pavimenti, rivestimenti ecc.

Casa a risparmio energetico: pavimenti, rivestimenti ecc.

Grazie alle straordinarie misure attuate dal governo per promuovere l’efficienza energetica degli edifici, in primis il famoso bonus ristrutturazione al 110%, questo risulta il momento perfetto per avviare una pratica di ristrutturazione e ammodernamento degli impianti abitativi e ottenere una vera casa a risparmio energetico e, perché no, un perfetto edificio ad energia quasi zero (NZEB) e iniziare da subito a risparmiare in modo consistente con le vostre bollette!

Infatti, nel decreto rilancio approvato in Senato, e ora diventato legge, è presente una normativa, denominata Superbonus 110%: un’agevolazione che eleva appunto fino al 110% l’aliquota di detrazioni per spese sostenute fino a tutto il 31 dicembre 2021, eventualmente spendibile anche come cessazione del credito alla ditta operatrice, per chi effettua specifici interventi atti a migliorare l’efficienza energetica di edifici esistenti. Fra questi interventi troviamo:

  • Isolamento termico esterno;
  • Sostituzione degli impianti di climatizzazione;
  • Interventi antisismici;
  • installazione di impianti fotovoltaici;
  • installazione delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.

Al termine dei lavori, al fine di poter esercitare tale opzione, bisognerà ottenere un visto di conformità e l’asseverazione tecnica. Questa detrazione al 110% varia di caso in caso commisurandosi alla dichiarazione dei redditi ed è da intendersi come ripartita in cinque quote annuali di pari importo.

Risparmi energetici casa: l’efficientamento

Si definisce come efficientamento energetico degli edifici, o, più comunemente, riqualificazione energetica, tutta una serie di operazione effettuabili su un edificio già esistente al fine di migliorarne la classe energetica. Tali interventi possono essere sia di carattere strettamente edilizio, come l’applicazione di un rivestimento per l’isolamento a cappotto o la sostituzione degli infissi e della pavimentazione per impedire il disperdersi del calore; oppure volti a favorire tale risparmio attraverso la produzione e il consumo di energia derivata da fonti rinnovabili. Nel primo di questi casi l’isolamento termico viene ricercato attraverso l’uso di materiali naturali, quali: fibra di legno, fibra di cellulosa, fibra di canapa, sughero e lana minerale. Si tratta infatti di isolanti termici naturali contraddistinti dalla loro capacità “respiratoria” che conferisce loro un’eccezionale resistenza all’escursione termica al passaggio giorno-notte e la capacità di autoregolare il livello di umidità presente nell’aria. Si tratta di materiali che noi di Fourmat trattiamo abitualmente e con cui, non di rado, componiamo le nostre creazioni al fine di poter sempre garantire alla nostra clientela non solo un prodotto esteticamente valido ma che risulti anche funzionale alle abitazioni di oggi e a quelle del domani. Ne è un esempio una delle nostre proposte più apprezzate per accrescere i livelli di comfort della casa: il sottopavimento in sughero naturale. Si tratta di un materiale ecologico altamente isolante che permette di aumentare il filtraggio dell’umidità e dunque mantenere più stabile la temperatura della pavimentazione favorendo anche una riduzione dei rumori.

Fourmat per voi | risparmio energetico casa

Questo particolare momento storico, caratterizzato da tassi d’interesse bassi e iniziative economiche statali di ampia portata, è l’ideale per investire in interventi atti a migliorare l’efficientamento energetico della vostra abitazione. Qualunque soluzione scegliate di seguire per farlo, i prodotti Fourmat rappresentano una garanzia di qualità. Contattaci e scopri di più!

Leave a comment

0.0/5