Skip to content Skip to footer

Pavimenti PVC per bagni: idrorepellenti ed igienici

Pavimenti PVC: la soluzione perfetta per l’igiene del bagno

I pavimenti PVC sono tra i più apprezzati dai nostri clienti, e non solo. I motivi per apprezzarli, in effetti, sono moltissimi. Alla loro facilità di posa e alla loro ecosostenibilità, delle quali abbiamo già parlato, si aggiunge il fatto che il PVC è un materiale altamente igienico e sicuro, di facile manutenzione e pulizia.

Il polivinilcloruro viene utilizzato in molti ambiti, tra i quali quello medico e sanitario. Le sacche per trasfusioni, i tubi dei cateteri e le cannule in generale (ma non solo) sono realizzate in pvc, che garantisce una perfetta igiene e sterilizzazione. Ma non solo, il pvc è anche utilizzato per rivestire le pareti, gli arredi e la pavimentazione degli ospedali. Già solo da queste informazioni, è facile capire che i pavimenti PVC sono l’ideale per un ambiente pulito ed igienizzato.

Perciò, se state per ristrutturare il vecchio bagno, o per realizzarne uno nuovo, sfogliate il catalogo di Fourmat e scegliere i pavimenti in PVC per bagni dello stile che più vi aggrada: non troverete solamente una soluzione esteticamente impeccabile, ma anche un pavimento bagno facile da pulire e altamente igienico.

Come abbiamo già spiegato, quelli in PVC sono degli ottimi pavimenti resistenti all’usura, morbidi al calpestio, molto economici, facili da installare e altamente isolanti. Ma perché sono anche così igienici?

Questi pavimenti sottili e resistenti sono caratterizzati da una superficie liscia, senza rugosità e soluzioni di continuità, inospitale quindi all’insediamento e alla proliferazione dei batteri. L’igiene dei pavimenti, infatti, dipende dalla capacità di eliminare la polvere e lo sporco dagli interstizi che separano le lastre della pavimentazione. Nel caso del PVC, non sono presenti giunture o crepe in cui i batteri possono annidarsi, il ché rende la sua pulizia molto facile ed altamente efficace. Qualora una parte del pavimento dovesse creparsi o presentare dei tagli, basterà rimuoverla e sostituirla con uno strato identico, senza dover ristrutturare tutto il pavimento.

Come pulire i pavimenti PVC

Sapere come eliminare i batteri sul pavimento in PVC è fondamentale per igienizzare a fondo la propria casa, ma anche per aumentare la durata del pavimento stesso.

I pavimenti in PVC non richiedono un procedimento particolare, ma lo stesso dei comuni pavimenti. Bisogna, però, prestare attenzione ai detergenti che vengono utilizzati. Siamo abituati a detergere le superfici con prodotti generali e, molto spesso, troppo aggressivi. Nel caso dei pavimenti PVC, l’utilizzo prolungato di questi detergenti potrebbe rovinarli irrimediabilmente.

Perciò, oltre al classico aspirapolvere e straccio per pavimenti, consigliamo di utilizzare: detersivi neutri per la pulizia quotidiana; detersivi specifici per macchie più importanti (come ruggine, vino, inchiostro, pomodoro, ecc.); cera riparante per graffi al pavimento.

Per la pulizia quotidiana, è sufficiente prima aspirare la polvere e lo sporco, e poi passare un panno umido imbevuto di acqua e detergente neutro.

Nel caso di macchie ostinate, spruzzate il detergente sulla macchia e lasciate agire per una decina di minuti, prima di rimuovere il tutto con un panno pulito.

Se invece il pavimento presenta dei graffi o fessurazioni, è necessario stendere uno strato omogeneo di cera specifica, una sorta di PVC liquido, utilizzando una lucidatrice elettrica, che provvederà anche alla sgrossatura e all’eliminazione della macchie più persistenti.

Visitate adesso il nostro negozio online e scoprite tutte le qualità del pavimento in PVC di Fourmat.

Leave a comment

0.0/5