Quando parliamo di arredamento di interni, nulla va lasciato al caso, neanche il più piccolo dettaglio. La manifattura degli infissi, il colore della tappezzeria, il rivestimento dei pavimenti, ogni ambiente viene curato e rifinito a dovere per ottenere il massimo della vivibilità dagli spazi a disposizione. Che si tratti di rivestimento scale interne o dei pannelli murali, occorre sempre prestare attenzione a qualità e stile.
La scelta dei materiali e dello stile è il primo scalino per raggiungere un risultato soddisfacente non soltanto in termini di estetica, ma anche di durabilità e convenienza.
La scala interna ad esempio, è un elemento chiave nell’arredamento di un appartamento su più livelli non soltanto dal punto di vista strutturale e del progetto, ma anche per quanto riguarda la scelta dei materiali di rivestimento. Vediamo insieme perché.
La scala in quanto elemento decorativo
L’offerta dei materiali a copertura scale interne è molto varia proprio per venire incontro alle diverse esigenze dei clienti, come detto, in quanto a funzionalità e gusto estetico.
In un’ottica prevalentemente di arredamento, il materiale utilizzato per il rivestimento di una scala può essere lo stesso o molto simile a quello dei pavimenti dei vari livelli per creare una continuità nello stile. Al contrario, in alcuni casi, si può scegliere un materiale diverso proprio per dare risalto alla scala realizzando così un vero e proprio elemento decorativo.
Quale materiale scegliere per rivestimento scala interna
Il materiale che viene utilizzato per rivestire le scale può essere di diverso tipo e viene utilizzato per rivestimento gradini e pianerottoli, a copertura, lateralmente e per le rifiniture. Ecco un elenco dei principali materiali per rivestimenti scale interne:
- Gres porcellanato
- Pietra
- Legno
- Laminato in pvc
- Marmo
- Resina
Nuovi materiali economici e funzionali
I nuovi materiali per rivestimento di scale in laminato o con pannelli in mdf consentono di avere un ottimo effetto estetico a costi decisamente contenuti, sia per quanto riguarda il materiale che per la posa, in quanto facili da installare.
Garantiscono allo stesso tempo resistenza e durabilità. Di fatto sono facili da tagliare ed adattare alle diverse misure di cui si ha bisogno e si montano facilmente grazie a speciali colle. La loro robustezza li rende resistenti a graffi e urti dovuti a caduta di oggetti, e per questo duraturi nel tempo.
Questi materiali moderni possono riprodurre gli effetti naturali del legno, come ad esempio l’effetto rovere, oppure quello della pietra o del marmo, ma possono anche essere neutri o lisci, monocolore, per uno stile più semplice e pulito, pur sempre elegante.
Facilità di montaggio
Come anticipato, un altro importante aspetto a vantaggio di questi nuovi materiali per rivestimento di scale interne risiede proprio nella sua facilità di montaggio. Questo consente non solo di risparmiare sulle spese di posa ma anche di trovare ampio utilizzo nel mondo del fai-da-te. In commercio troviamo inoltre diverse soluzioni adesive per rivestire le scale interne con effetti in maiolica o altre tipologie di riproduzioni.
Campo di applicazione dei rivestimenti per scale interne
L’ambito di applicazione dei rivestimenti di scale interne è davvero ampio e senza limiti: appartamenti, loft, giardini interni, biblioteche, ristoranti, hotel, negozi, centri commerciali e via dicendo.
Se stai cercando il rivestimento giusto per la tua scala interna, cosa aspetti? Contattaci o visita il nostro shop online.