Skip to content Skip to footer

Parquet ontano – Le particolarità di questo legno

Parquet ontano – Le particolarità di questo legno

L’ontano, conosciuto anche come Alnus, è una pianta appartenente alla famiglia delle betulaceae, di origine europea ma anche nordafricana e asia minore: scopri con Fourmat tutte le caratteristiche del parquet ontano, prezioso legno dalla tessitura fine ed uniforme, ottimamente resistente all’acqua e perfetto per avere pavimenti in legno antico nei vostri ambienti domestici. Esistono all’incirca quindici specie di ontano diffuse principalmente nelle zone temperate a nord dell’equatore e sulle zone montuose dell’America centrale e meridionale. Questa eterogeneità che si sviluppa longitudinalmente, latitudinalmente e anche su diverse altitudini, conferisce a questi legni differenti caratteristiche tecniche e colorazioni, per questo il loro utilizzo è diffuso in diversi campi della falegnameria. Nonostante questa varietà, si tratta di una particolare tipologia di albero di taglia piccola: gli ontani, infatti, si sviluppano generalmente per 8/10 metri d’altezza e solo eccezionalmente arrivano fino a 25 o 30: un’eccezione è l’ontano rosso, pianta caratteristica della costa pacifica nordamericana, che arriva facilmente anche a 35 metri d’altezza. Si riconoscono almeno tre principali famiglie di ontano:

  • Ontano nero (Alnus glutinosa): si caratterizza per una corteccia grigia-scura con fessurazioni; cresce prevalentemente in Nord Africa, Asia Orientale ed Europa in zone fluviali.

  • Ontano bianco (Alnus incana): cresce prevalentemente in Caucaso e in Europa, in particolare sulle Alpi e sugli Appennini, essendo una tipologia tipicamente montuosa che trova il suo habitat naturale in zone umide, dunque, lo si trova principalmente nelle vicinanze di fiumi e laghi. Anche in questo caso la corteccia si presenta grigio-scura.

  • Ontano rosso (Alnus rubra): si presenta molto simile alla betulla, pianta con cui condivide l’origine familiare. Questa varietà cresce in particolar modo nell’America Settentrionale, soprattutto nel nord-ovest lungo le rive di fiumi e si caratterizza per una corteccia grigio pallido e rugosa.

Nonostante questa varietà, il legname prodotto si caratterizza per essere mediamente pesante e tenero, nonché impregnabile a piacere; quest’ultima si connatura come una caratteristica non secondaria, tra le sue qualità, nella produzione del parquet. Le varie tonalità di colore che caratterizzano questa pianta le permettono infatti di adattarsi a molteplici ed eterogenee situazioni e di poter vantare un utilizzo a 360° nel mondo del legname. Con le sue combinazioni di colori, che variano dal bianco al giallo fino a rosso-arancione (tendono a scurirsi alla luce), e con la sua trama raffinata, il legno ontano dona agli ambienti un fascino vivace e naturale. Gli anelli di incremento sono, infatti, poco visibili e la pianta si connatura per una fibratura dritta e regolare, nonché per essere particolarmente liscio e privo di nodi ed imperfezioni. Il suo aspetto è dunque particolarmente gradevole. L’ontano, rinomato per la sua durevolezza in ambienti umidi, è dunque particolarmente indicato per quegli ambienti della casa che possono più facilmente venire a contatto con liquidi o in cui, comunque, è più facile si venga a creare umidità; dunque bagni e cucine.

Noi di Fourmat, esperti nel settore con più di 15 anni di attività, rappresentiamo il partner ideale nella selezione e nella scelta del tuo prossimo parquet antico perché ti accompagneremo sempre con dedizione. Contattaci!

Leave a comment

0.0/5