La nuova generazione di Pavimenti LVT si sta gradualmente imponendo tra designer d’interni e architetti come una valida alternativa ai più noti e diffusi pavimenti in PVC. A rendere questa particolare tipologia di pavimentazione sempre più richiesta sono le caratteristiche peculiari che la contraddistinguono. L’acronimo LVT sta per Luxury Vinyl Tile, ossia piastrelle viniliche di lusso. Da questa semplice definizione è possibile sin da subito individuare ciò che accomuna e differenzia le due tipologie di pavimentazione: sia i pavimenti in PVC che quelli in LVT sono composti dallo stesso materiale, il vinile, ma ciò che distingue i secondi dai primi è la L di luxury. Infatti, la peculiarità dei pavimenti in LVT è l’alta qualità estetica e decorativa che possiedono e che inevitabilmente possono offrire all’ambiente in cui vengono installati.
I Pavimenti LVT si presentano sotto forma di piastrelle quadrate o rettangolari e sono composti da tre strati: il piano di supporto, ossia la base, il piano decorativo e, per ultimo, lo strato di usura, cioè la parte con cui entriamo in contatto. Il potenziale grafico delle linee in LVT e la vasta gamma di decori riproducibili hanno reso questa pavimentazione la soluzione ideale per chi vuole conciliare estetica e funzionalità.
Tipologie e vantaggi
I pavimenti in LVT rappresentano sicuramente un’innovazione nel mondo della pavimentazione. Le caratteristiche del materiale rendono questi pavimenti particolarmente versatili, sia in termini di funzionalità che in termini di estetica.
L’alta elasticità del materiale permette non solo di ridurre drasticamente i rumori – fonoassorbenza -, ma favorisce anche l’isolamento termico, offrendo un’avvolgente sensazione di calore. Trattandosi inoltre di materiale sintetico, i pavimenti in LVT non vanno incontro ad usura né subiscono i danni dell’umidità, caratteristica che permette la loro installazione anche nelle cucine o nei bagni. Un ulteriore vantaggio è la facilità di posa e di manutenzione in caso di ristrutturazione, resa possibile dal ridotto spessore dei listoni che compongono questo tipo di pavimenti.
A seconda della tecnica di posa utilizzata, i pavimenti in LVT si possono dividere in tre tipologie:
- LVT ad incollaggio totale: le piastrelle vengono posate sulla superficie levigata attraverso collanti specifici;
- LVT a posa flottante: le piastrelle si posano in semplice appoggio senza l’utilizzo di colle o adesivi;
- LVT a posa adesiva: le piastrelle possiedono uno strato autoadesivo attraverso cui assemblare la pavimentazione.
Pavimenti LVT | L’esperienza di Fourmat
Fourmat, punto di riferimento nel settore della pavimentazione, propone una linea di pavimenti in LVT all’insegna della qualità. In particolare, la linea Alsafloor rappresenta una soluzione all’avanguardia sia a livello estetico, grazie alla vasta gamma di colorazioni e tipologie offerte, sia a livello tecnico, grazie alle caratteristiche specifiche di cui sono dotate le pavimentazioni.
La pluriennale esperienza maturata nel settore e il costante aggiornamento in fatto di nuove tendenze, ha permesso al team di esperti Fourmat di selezionare le migliori tipologie di Pavimenti LVT sul mercato, al fine di rispondere a qualsiasi esigenza e necessità specifica.
Per conoscere le tipologie di pavimenti vinilici presenti in catalogo, contatta lo staff di Fourmat e richiedi subito un preventivo.